Nell’ampio panorama degli insediamenti fortificati della regione, il castello è certamente uno dei più suggestivi. Nonostante i diversi rimaneggiamenti, il castello mantiene intatto il suo fascino di antico gigante, in armonia con il borgo storico e il paesaggio circostante.
Il Castello si erge maestoso nella parte alta del paese di Civitacampomarano, su una collina di arenaria già in precedenza occupata da un insediamento sannitico. Il nome del castello e del paese rimanda forse all’esistenza di proprietà terriere di epoca romana (Campus Maurunus).
Passeggiando per la cittadina scopro questi meravigliosi murales che la rendono vero e proprio museo a cielo aperto ,
tutta da scoprire tra una miriade di caratteristiche stradine :
Tutto nasce dall’intuizione dell’artista di street art Alice Pasquini: far rinascere Civita grazie all’arte. Qualche anno più tardi, il tutto si tramuta in un vero e proprio festival di arte di strada. Il CVTà Street Fest raduna dal 2016 ogni anno tantissimi artisti, che tra colori e istallazioni artistiche fanno rivivere ora un muro, ora una porta di questo borgo semi abbandonato.