“IL CANTAGIRO” il 28 Agosto ad Offida AP, presso la piazza Del Popolo, dalle ore 21
Il Cantagiro
l Cantagiro è una storica manifestazione canora. La prima edizione si svolse nel 1962 e fu vinta da Adriano Celentano. Negli anni successivi si aggiudicarono il primo posto artisti del calibro di Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Caterina Caselli
Negli anni Sessanta il Cantagiro era l’evento musicale italiano più importante al quale ambivano partecipare cantanti come Domenico Modugno, Claudio Villa, Lucio Battisti, Gino Paoli e Lucio Dalla e rappresenta tutt’oggi una pagina luminosa della storia della musica italiana rimasta nell’immaginario di tutti gli italiani nel mondo.
Il Cantagiro consisteva, prendendo a modello “Il Giro d’Italia”, in una carovana canora itinerante che faceva tappa in tutte le regioni della penisola, proponendo una gara tra cantanti che venivano salutati da milioni di fan. Nel 2005 il marchio è stato rilevato da Enzo De Carlo e così si è aperta una primavera del Cantagiro che in pochissimo tempo è tornato ad essere uno dei concorsi canori più importanti d’Italia. Il nuovo patron ha conservato lo spirito itinerante della manifestazione e propone una gara tra cantanti e uno spettacolo avvincente capace di scaldare le piazze. Il Cantagiro gira l’Italia cercando i migliori talenti del territorio portando nei comuni toccati un clima festoso e culturale.
Torna un appuntamento Nazionale “IL CANTAGIRO” il 28 Agosto ad Offida AP, presso la piazza Del Popolo, dalle ore 21 in poi, con Ingresso Libero. La responsabile Marche e Abruzzo Oriana Simonetti agenzia “Oriana grandi eventi” ha scelto da 10 anni questa città, con il Patron Nazionale Enzo De Carlo e il presidente Elvinio Echeoni, ringraziano l’amministrazione comunale tutta, in modo particolare Il Sindaco Luigi Massa, l’assessore Isabella Bosano, la proloco di Offida Tonino Pierantozzi. Storia: Parlare de “Il Cantagiro “, una favola che dura dal 1962, significa tuffarsi nella storia della Canzone, dello Spettacolo e del Costume Italiano. Venne ideata da Ezio Radaelli nel 1962 e, prendendo a modello “Il Giro d’Italia”, consisteva in una carovana canora itinerante che faceva tappa in tutte le regioni della penisola, proponendo una gara tra cantanti che venivano salutati da milioni di fan. La prima edizione del 1962 fu vinta da Adriano Celentano; negli anni successivi si aggiudicarono il primo posto artisti del calibro di Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Caterina Caselli. Negli anni Sessanta il Cantagiro era l’evento musicale italiano più importante al quale ambivano partecipare cantanti come Domenico Modugno, Claudio Villa, Lucio Battisti, Gino Paoli e Lucio Dalla. Nel 2005 il marchio è stato rilevato da Enzo De Carlo e così si è aperta una nuova primavera de “Il Cantagiro” che in pochissimo tempo è tornato ad essere uno dei Concorsi canori più importanti d’Italia. Il nuovo patron ha conservato lo spirito itinerante della manifestazione e propone in tutta Italia una gara tra cantanti ed uno spettacolo avvincente capace di scaldare le piazze cercando i migliori talenti del territorio portando nei centri toccati un clima festoso e partecipato.